Use Case: Creditsafe Esg Suite

Scopri come l'ESG Suite di Creditsafe ha semplificato il processo di redazione della relazione d'impatto per una Società Benefit

3 Min.
Chapter 1

Le caratteristiche di una Società Benefit

Nell'attuale contesto economico, le aziende sono sempre più chiamate a essere agenti di cambiamento sociale, oltre che motori di profitto. Le Società Benefit rappresentano un modello innovativo che coniuga il successo commerciale con un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.

Il Modello Benefit stabilisce che le aziende debbano integrare l'obiettivo della redditività con quello della sostenibilità, perseguendo finalità di beneficio comune. Ciò implica il rispetto di precisi obblighi normativi, tra cui la redazione e pubblicazione della Relazione d'Impatto, da allegare al bilancio societario, come previsto dalla legge 208/2015.

Chapter 1

Use Case: Onori e Oneri del Modello Benefit

Per comprendere concretamente come le soluzioni Creditsafe possano supportare le Società Benefit, analizziamo il caso di un cliente che utilizza quotidianamente questi strumenti.

Profilo dell'azienda:

  • Settore: Costruzioni industriali ed energie rinnovabili
  • Dipendenti: Oltre 200
  • Mercati: Italia ed estero
  • Forma giuridica: Società per Azioni
  • Obiettivi: Priorità a trasparenza e sostenibilità, con un focus sulla rendicontazione ESG

L'azienda aveva già pubblicato un bilancio di sostenibilità in anticipo rispetto agli obblighi normativi, ma necessitava di una struttura più dettagliata per la Relazione d'Impatto.

Chapter 1

Relazione d’Impatto: Perché è Fondamentale?

Le Società Benefit operano secondo due principi chiave: sostenibilità e trasparenza. La Relazione d'Impatto è lo strumento principale per concretizzare questi principi, articolandosi in tre sezioni:

  1. Descrizione degli obiettivi: Definizione degli obiettivi specifici e delle modalità di raggiungimento.
  2. Valutazione degli impatti: Rendicontazione degli impatti ESG tramite standard di valutazione esterni che coprono governance, lavoratori, stakeholder e ambiente.
  3. Strategia a medio-lungo termine: Pianificazione degli obiettivi futuri per l'esercizio successivo.

Vantaggi della Relazione d'Impatto:

  • Maggiore trasparenza interna (stakeholder) ed esterna (mercato)
  • Rispetto delle normative contro il greenwashing
  • Opportunità di autovalutazione e miglioramento strategico

Tuttavia, una ricerca dell'Università di Roma Tre su 415 Società Benefit ha rilevato che il 63% non aveva ancora strutturato una Relazione d'Impatto, nonostante l'obbligo di legge. Le principali difficoltà riscontrate sono:

  • Scarsa diffusione culturale della rendicontazione ESG
  • Mancanza di strumenti standardizzati per raccogliere e analizzare i dati
Chapter 1

Le Necessità del Cliente

La Società Benefit analizzata presentava tre esigenze principali:

  • Dati ESG affidabili: Data la struttura complessa e l'operatività su più mercati, era necessario reperire informazioni ESG chiare e univoche.
  • Strategia di sviluppo sostenibile: Comprendere il proprio livello di sostenibilità attuale per pianificare il miglioramento.
  • Monitoraggio continuo: Disporre di strumenti per controllare in tempo reale le variazioni interne ed esterne in ambito ESG.
Chapter 1

Le Soluzioni ESG di Creditsafe

Per rispondere a queste esigenze, il cliente ha adottato tre strumenti dell'ESG Suite di Creditsafe:

1. ESG Rating

Valuta l'impatto ambientale, sociale e di governance dell'azienda, fornendo un punteggio basato sulla compliance con le normative e framework internazionali e nazionali.

  • Beneficio: Accesso a dati ESG specifici e supporto di un consulente dedicato.

2. Report di Miglioramento

Ogni modulo dell'ESG Rating genera automaticamente un report personalizzato con:

  • Criticità individuate
  • Miglioramenti attuabili
  • Benchmark con aziende simili
  • Conformità a standard e normative

Beneficio: Individuazione dei punti deboli e definizione di una strategia ESG efficace.

3. ESG Monitor

Consente di controllare le performance di sostenibilità di fornitori, clienti e partner.

  • Creazione di gruppi di monitoraggio personalizzati
  • Accesso ai punteggi ESG dei principali collaboratori
  • Monitoraggio dell'intera value chain

Beneficio: Visione completa e aggiornata della sostenibilità aziendale e dei partner.

4. Consulenza ESG

Consente di progettare la propria strategia sostenibile concretizzando gli output dei tools ESG per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’azienda.

  • Programmazione a lungo termine (3-5 anni)
  • Consulenti ESG verticali e specializzati
  • Aiuto concreto per la tua strategia sostenibile

Beneficio: Strategia chiara e concreta, supporto continuativo e specializzato

Chapter 1

Conclusioni

Grazie alle soluzioni Creditsafe, questa Società Benefit ha:

  • Raccolto e strutturato dati ESG affidabili
  • Redatto una Relazione d'Impatto completa ed efficace
  • Implementato una strategia di miglioramento sostenibile
  • Monitorato costantemente le performance ESG proprie e dei partner

La tua azienda è pronta per la transizione ESG? Scopri la nostra ESG Suite e preparati a rispondere alle nuove normative con strumenti innovativi e personalizzati!

Chapter 1

Vuoi saperne di più?

La suite ESG di Creditsafe è stata progettata per supportarti in ogni fase dell'adeguamento alle normative europee e agli standard internazionali con l'obiettivo di valutare e migliorare la sostenibilità del tuo business e delle aziende con cui collabori.

Creditsafe ti offre, in un unico Report in tempo reale, informazioni legate sia alla solvibilità dei tuoi partner commerciali sia al rischio ESG.

Chapter 1

Articoli correlati