Use Case: ESG Risk e settore assicurativo

Come l'ESG Risk di Creditsafe ha aiutato un istituto assicurativo a integrare i principi ESG nella gestione aziendale

Chapter 1

Assicurazioni e panorama normativo di riferimento

Le compagnie assicurative svolgono un ruolo fondamentale nella finanza sostenibile, influenzando l’economia sia come investitori istituzionali sia come fornitori di soluzioni assicurative. Il quadro normativo dell’Unione Europea impone l’integrazione dei criteri ESG nella governance, nella gestione del rischio e nelle strategie di investimento. L’obiettivo principale è indirizzare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili e garantire maggiore trasparenza nel settore finanziario e assicurativo.

Tra le normative principali troviamo:

  • SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) e Tassonomia UE, che impattano sui prodotti assicurativi con componente finanziaria e previdenziale;
  • Insurance Distribution Directive (IDD) che impone l’integrazione dei fattori ESG nella governance, nella valutazione del rischio e nelle strategie di distribuzione.

Di conseguenza, le imprese assicurative devono affrontare una doppia sfida:

  • Integrazione interna: incorporare i principi ESG nei processi aziendali e gestionali;
  • Integrazione commerciale: sviluppare soluzioni assicurative sostenibili per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Oltre alla conformità normativa, l’adozione di un approccio ESG rappresenta un’opportunità strategica. Una gestione efficace dei rischi ESG consente di migliorare la reputazione aziendale, attrarre investitori e soddisfare le aspettative di clienti e stakeholder. Inoltre, riduce l’esposizione a possibili impatti negativi, rafforzando la solidità finanziaria e la competitività nel mercato assicurativo.

Chapter 1

Integrazione dei rischi ESG: la situazione del mercato assicurativo italiano

Il settore assicurativo italiano, inclusi broker e intermediari, ha risposto rapidamente alle nuove normative ESG. Secondo un’indagine condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e dall’ANIA:

  • La quasi totalità delle aziende intervistate include fattori ESG tra le linee prioritarie dei loro piani di governance e gestione
  • Oltre l’80% delle compagnie intervistate punterà ad inserire iniziative legate alla promozione e la diffusione dei valori ESG nella sua strategia

Le ragioni principali di questo rapido adattamento sono:

  1. Migliore competitività: un’offerta assicurativa in linea con i criteri ESG migliora la percezione del brand e offre un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti;
  2. Diversificazione del portafoglio: integrare clienti con pratiche sostenibili riduce i rischi e rafforza la stabilità economica a lungo termine;
  3. Espansione dell’offerta commerciale: la crescente attenzione ai rischi ESG crea opportunità per nuove soluzioni assicurative mirate.

Nonostante i progressi, molte aziende sono ancora in fase di allineamento normativo e strategico. In questa fase critica, strumenti adeguati e supporto consulenziale possono fare la differenza.

Chapter 1

Come ottimizzare la gestione dei rischi ESG? Ecco un caso concreto.

Molte compagnie assicurative hanno già implementato strategie ESG, mentre altre stanno ancora affinando il loro approccio. Analizziamo il caso di un’azienda che ha utilizzato i servizi di Creditsafe per ottimizzare la gestione del rischio ESG.

Profilo dell'azienda:

  • Settore: Assicurativo
  • Dipendenti: 400+
  • Mercato di riferimento: Italia
  • Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata
  • Attività e obiettivi: Specializzata in investimenti sostenibili e responsabili (SRI), con un portafoglio diversificato che include energie rinnovabili, infrastrutture verdi e aziende a basso impatto ESG.

Pur avendo già intrapreso un percorso verso la sostenibilità, l’azienda ha riscontrato alcune criticità, in particolare nella standardizzazione del rischio ESG. L’identificazione di un framework chiaro per la valutazione del rischio ESG era fondamentale sia per garantire la conformità normativa, come nel caso del nuovo decreto del Mef che impone alle aziende interessate di avere una polizza contro i rischi catastrofali, sia per migliorare l’efficacia delle proprie strategie aziendali.

Chapter 1

Le necessità del cliente

L’azienda si è trovata ad affrontare tre principali ostacoli:

  1. Standardizzazione della valutazione dei rischi ESG: l’assenza di KPI univoci rendeva difficile integrare i principi ESG nelle decisioni aziendali;
  2. Identificazione del target commerciale: la rapida evoluzione normativa e di mercato rendeva complesso individuare le aziende più in linea con la strategia sostenibile dell’azienda;
  3. Valutazione su larga scala del portafoglio: il rischio ESG elevato di alcuni asset poteva impattare la reputazione e la stabilità finanziaria della compagnia.
Chapter 1

La soluzione di Creditsafe

Per rispondere a queste esigenze, l’azienda ha adottato l'ESG Risk, una soluzione sviluppata da Creditsafe.

Cos’è l’ESG Risk?

L’ESG Risk misura il livello di allineamento di un’azienda agli obiettivi di sostenibilità nazionali, europei e internazionali. Un punteggio più basso indica una maggiore conformità ai target ESG. Il calcolo si basa su un approccio statistico-quantitativo e utilizza open data per fornire una valutazione in tempo reale.

L’output dell' ESG Risk include:

  • Score complessivo ESG;
  • Score specifici per i fattori E (Ambiente), S (Sociale) e G (Governance);
  • Dettaglio di tutti gli indicatori per ciascuna area tematica;
  • Descrizione dettagliata di ogni indicatore;
  • Analisi a livello di settore, territorio e dimensione aziendale.
immagine esg risk
Chapter 1

Risultati ottenuti

Grazie all’integrazione dell'ESG Risk , il cliente ha potuto:

  • Valutare i rischi ESG in modo standardizzato: oltre 40 KPI permettono di analizzare il rischio ESG di 1,6 milioni di aziende con pochi click aiutando anche nell’identificazione dei rischi catastrofali per l’allineamento alla nuova normativa e nel delineare l’offerta commerciale.
  • Ottenere insight di mercato: individuare aziende in linea con il proprio target, migliorando la strategia commerciale;
  • Effettuare un’analisi su larga scala: la funzionalità “batch” consente di caricare e valutare l’intero portafoglio aziendale in modo automatizzato.

L’integrazione dei principi ESG nel settore assicurativo non è solo una necessità normativa, ma un’opportunità strategica per migliorare la competitività e la sostenibilità a lungo termine. Ecco i principali risultati ottenuti dall'azienda a soli 6 mesi dall'adozione dell'ESG Risk:

  • Riduzione del tempo di valutazione ESG del portafoglio clienti del 65%: Grazie alla funzionalità batch e alla disponibilità immediata di oltre 40 KPI standardizzati, il cliente è passato da una media di 12 giorni a meno di 4 giorni per completare l’analisi ESG dell’intero portafoglio assicurativo.
  • Incremento del 28% nella precisione della selezione commerciale: L’uso degli insight forniti dall' ESG Risk ha permesso al team commerciale di individuare con maggiore efficacia le aziende in linea con l'offerta commerciale, aumentando del 28% il tasso di conversione delle proposte assicurative su target sostenibili.

L’esperienza del nostro cliente dimostra come strumenti avanzati come ESG Risk possano supportare le imprese nel rendere la gestione ESG più efficace, standardizzata e orientata al business.L’adozione di soluzioni data-driven consente alle compagnie assicurative di affrontare le sfide ESG con maggiore sicurezza, garantendo trasparenza, compliance e valore aggiunto per tutti gli stakeholder.

Chapter 1

Vuoi saperne di più?

La suite ESG di Creditsafe è stata progettata per supportarti in ogni fase dell'adeguamento alle normative europee e agli standard internazionali con l'obiettivo di valutare e migliorare la sostenibilità del tuo business e delle aziende con cui collabori.

Creditsafe ti offre, in un unico Report in tempo reale, informazioni legate sia alla solvibilità dei tuoi partner commerciali sia al rischio ESG.