Le compagnie assicurative svolgono un ruolo fondamentale nella finanza sostenibile, influenzando l’economia sia come investitori istituzionali sia come fornitori di soluzioni assicurative. Il quadro normativo dell’Unione Europea impone l’integrazione dei criteri ESG nella governance, nella gestione del rischio e nelle strategie di investimento. L’obiettivo principale è indirizzare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili e garantire maggiore trasparenza nel settore finanziario e assicurativo.
Tra le normative principali troviamo:
- SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) e Tassonomia UE, che impattano sui prodotti assicurativi con componente finanziaria e previdenziale;
- Insurance Distribution Directive (IDD) che impone l’integrazione dei fattori ESG nella governance, nella valutazione del rischio e nelle strategie di distribuzione.
Di conseguenza, le imprese assicurative devono affrontare una doppia sfida:
- Integrazione interna: incorporare i principi ESG nei processi aziendali e gestionali;
- Integrazione commerciale: sviluppare soluzioni assicurative sostenibili per rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Oltre alla conformità normativa, l’adozione di un approccio ESG rappresenta un’opportunità strategica. Una gestione efficace dei rischi ESG consente di migliorare la reputazione aziendale, attrarre investitori e soddisfare le aspettative di clienti e stakeholder. Inoltre, riduce l’esposizione a possibili impatti negativi, rafforzando la solidità finanziaria e la competitività nel mercato assicurativo.