ESG Reporting

Redigi il tuo bilancio di sostenibilità

Cos’è l’ESG Reporting?

Grazie al Bilancio di Sostenibilità e all'ESG Reporting potrai fotografare e autenticare una valutazione completa delle performance economiche e misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance della tua azienda.

Le organizzazioni hanno l'opportunità di rendicontare annualmente le proprie prestazioni di sostenibilità utilizzando gli standard riconosciuti a livello internazionale: GRI, ESRS e VSME (per la rendicontazione volontaria delle PMI).

Il Bilancio di Sostenibilità, sia volontario sia obbligatorio, rappresenta:

  • Uno strumento di gestionemonitoraggiocomunicazione 
  • Un modello innovativo che fornisce informazioni su come le aziende generano valore
  • Una reportistica ESG di pianificazione e controllo che analizza le attività e i servizi svolti dall’azienda valutandoli secondo le logiche dell’efficienza economica, della tutela ambientale e della tutela sociale
ESG Reporting: Bilancio di sostenibilità e valutazione d' impatto.

Perchè scegliere l'ESG Reporting?

  1. COMUNICA AGLI STAKEHOLDER

    Ottieni un vantaggio competitivo pubblicando la tua reportistica ESG

  2. AUMENTA LA TUA RILEVANZA

    Soddisfa, in quanto PMI, i requisiti richiesti dalle grandi aziende

  3. ACCEDI A NUOVI MERCATI

    Raggiungi nuovi mercati e attrai una clientela più vasta

  4. ALLINEATI ALLE NORMATIVE

    Rispondi alla normativa UE sul Bilancio di Sostenibilità (CSRD)

  5. MIGLIORA L'EFFICIENZA OPERATIVA

    Riduci l'uso di risorse e ottimizza i costi operativi grazie all'ESG Reporting

  6. MASSIMA TRASPARENZA

    Fornisci una visione trasparente dell'operato della tua azienda

Come funziona il nostro ESG Reporting?

Ottieni un report dettagliato e conforme alla normativa vigente

Bilancio di sostenibilità e impatto ESG dettagliato

Domande Frequenti

Perchè è importante il Bilancio di Sostenibilità?

Il Bilancio di Sostenibilità è importante per monitorare il proprio impatto ESG, dimostrare di essere responsabili nei confronti dell’ambiente e delle società ed aiutare le imprese a identificare e stabilire le priorità per costruire le loro strategie di sostenibilità.

Ulteriori informazioni sul Bilancio di Sostenibilità

Quali sono gli standard utilizzati per redigere il Bilancio di Sostenibilità?

Gli standard utilizzati per redigere il nostro Bilancio di Sostenibilità sono il Global Reporting Inititative (GRI) e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

 

Chi è obbligato a redigere il Bilancio di Sostenibilità?

Le imprese obbligate a redigere il Bilancio di Sostenibilità sono:

  • Dal 2024 grandi imprese di interesse pubblico con più di 500
    dipendenti (già obbligate dalla NFRD)
  • Dal 2025 grandi imprese che superano 2 su tre dei seguenti
    criteri: più di 250 dipendenti e/o 40 milioni di euro di
    fatturato e/o 20 milioni di euro di attività totali
  • Dal 2026 PMI quotate

Ulteriori informazioni sul Bilancio di Sostenibilità

Quali informazioni deve contenere il Bilancio di Sostenibilità?

Secondo la normativa CSRD le informazioni che le imprese devono presentare sono relative a:

  • questioni ambientali
  • questioni sociali e trattamento dei dipendenti
  • rispetto dei diritti umani
  • contrasto all'illegalità
  • eterogeneità degli organi aziendali