Use Case Bussola d'Impresa: La sfida della gestione della crisi d’impresa

2 Min.
Chapter 1

Introduzione: La svolta normativa

Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) il 15 luglio 2022, si apre una nuova fase per le imprese italiane. 
Il CCII richiede agli imprenditori di dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati e proporzionati alla natura e alle dimensioni aziendali, in grado di rilevare tempestivamente segnali di crisi e insolvenza.

Non basta più redigere correttamente il bilancio annuale: è necessario monitorare in continuo la salute finanziaria, patrimoniale ed economica dell'impresa, con strumenti in grado di anticipare le difficoltà. 
Chi non si adegua rischia gravi conseguenze: responsabilità personali, danni patrimoniali, perdita di continuità aziendale.

In questo contesto, Bussola d’Impresa diventa un alleato fondamentale: una piattaforma completa che consente alle aziende di gestire la compliance con il CCII in modo semplice, rapido e con un investimento contenuto.

Chapter 1

Storia di un cliente: come affrontare la crisi d'impresa grazie a Bussola d’Impresa

Prendiamo ad esempio il caso concreto di una PMI che opera nel settore dei servizi ambientali, localizzata nel centro-nord Italia, con 45 dipendenti e un fatturato di circa 7 milioni di euro annui. 
Un’azienda dinamica, in crescita, con commesse sia pubbliche sia private, che gestisce attività complesse come la pulizia industriale e la gestione dei rifiuti speciali.

All’interno, però, l’organizzazione risulta tipica di molte PMI italiane:

  • la contabilità è esternalizzata,

  • il controllo di gestione è saltuario, 

  • non esiste un sistema strutturato di monitoraggio della situazione finanziaria.

Con l’avvicinarsi dell’applicazione del CCII, l’amministrazione si rende conto che la struttura aziendale non è pronta a rispettare i nuovi obblighi. 
Il rischio di non intercettare tempestivamente segnali di crisi e di incorrere in responsabilità personali è concreto e immediato.

Chapter 1

Le criticità da risolvere

Dalla prima analisi emergono alcuni nodi principali:

  • assenza di strumenti automatici per il monitoraggio degli indicatori di squilibrio;

  • incapacità di simulare l’effetto delle decisioni strategiche sul bilancio futuro;

  • costi troppo elevati delle soluzioni consulenziali tradizionali; 

  • bisogno urgente di formazione interna sulla nuova normativa.

L’azienda ha la necessità di trovare rapidamente una soluzione accessibile, completa e facile da integrare nei flussi di lavoro già esistenti.

Chapter 1

La scelta di Bussola d’Impresa

Quando viene proposta Bussola d’Impresa, la direzione coglie subito il valore della piattaforma:

  • il sistema monitora automaticamente gli indicatori di crisi,

  • integra un motore di intelligenza artificiale per simulare l’impatto delle decisioni gestionali,

  • offre accesso a una Infopedia con più di 300 risorse formative

  • permette di ottenere reportistica ufficiale a tempi e costi drasticamente ridotti.

In particolare, un elemento chiave risulta essere il prodotto integrato "Report Adeguato Assetto", che fornisce tutto il necessario per essere conformi al CCII in modo pratico e verificabile.

Chapter 1

Il valore del Report Adeguato Assetto

Il Report Adeguato Assetto:

  • assolve pienamente agli obblighi normativi del CCII,

  • fornisce una analisi dettagliata, per aree, della continuità aziendale,

  • include informazioni tratte dal Bilancio d’esercizio e dal Report ufficiale della Centrale Rischi di Bankitalia

  • mette in evidenza eventuali indicatori di squilibrio economico, patrimoniale e finanziario,

  • analizza la sostenibilità dei debiti,

  • propone un test di risanamento dell’impresa.

Tutti i report sono marcati temporalmente, assicurando così una tracciabilità legale fondamentale in caso di controlli o procedimenti giudiziali. 

Chapter 1

L'integrazione strategica con Creditsafe

Un ulteriore vantaggio operativo emerge dall’integrazione tra le funzionalità di Bussola d’Impresa e i servizi informativi di Creditsafe.

Creditsafe mette a disposizione delle PMI dati fondamentali per la gestione del rischio commerciale, tra cui:

  • informazioni aggiornate sulla solidità economico-finanziaria di clienti e fornitori,

  • segnalazioni di protesti, pregiudizievoli e insoluti, 

  • dati sull’andamento dei pagamenti,

  • analisi sintetiche sul livello di affidabilità commerciale delle controparti.

Grazie a queste informazioni, la PMI riesce a integrare il monitoraggio interno dei propri assetti con un’attenta valutazione dei partner esterni. 
Questo consente di ridurre il rischio di credito, anticipare eventuali criticità nei rapporti commerciali e impostare una gestione proattiva delle relazioni di business.

Utilizzare insieme Bussola d’Impresa e Creditsafe significa quindi costruire una protezione a 360 gradi: sul piano interno, garantendo adeguati assetti organizzativi e finanziari, e sul piano esterno, selezionando con consapevolezza clienti e fornitori, migliorando così la solidità complessiva dell’impresa.

Chapter 1

I benefici concreti

Dopo l’adozione di Bussola d’Impresa, i cambiamenti diventano rapidamente visibili:

  • l'azienda costruisce un adeguato assetto organizzativo in meno di due mesi,

  • la prima analisi non segnala gravi criticità, ma offre raccomandazioni operative su come migliorare i margini di sostenibilità,

  • il tempo dedicato alla compliance passa da circa 30 ore a trimestre a meno di 1 ora, 

  • il risparmio complessivo rispetto all’offerta dei consulenti tradizionali supera i 10.000 euro annui,

  • l’amministrazione sviluppa una nuova capacità di prevedere gli effetti delle decisioni e di pianificare con maggiore sicurezza.

Inoltre, il personale interno, grazie alla formazione continua disponibile nell’Infopedia e al supporto del chatbot, cresce in consapevolezza normativa e in autonomia operativa.

Chapter 1

Conclusione

Con il CCII il futuro delle imprese italiane si gioca sulla prevenzione e sulla gestione consapevole del rischio. 
Bussola d’Impresa, integrata con strumenti avanzati come la Business Information di Creditsafe, si dimostra una scelta vincente: aiuta le PMI non solo a essere conformi alla normativa, ma a costruire una governance moderna, strategica e orientata alla crescita sostenibile. 
Il Report Adeguato Assetto, insieme al monitoraggio continuo, alle simulazioni predittive e all’analisi delle controparti commerciali, rappresenta oggi il cuore di una gestione aziendale sicura, dinamica e proiettata verso il futuro. Scopri di più sulle nostre soluzioni!