Il primo passo è sicuramente quello di comprendere cosa si intende per bilancio di sostenibilità ad oggi. Il bilancio di sostenibilità è la parte finale di un processo strutturato che le aziende scelgono per la rendicontazione di tre macroaree fondamentali: E, S e G:
- E ovvero Environmental (Area Ambientale): tutto ciò che riguarda la gestione dei rifiuti, l’inquinamento, l’emissione di CO2 e tutto ciò che delinea il rapporto tra azienda e ambiente.
- S ovvero Social (Area Sociale): come vengono gestiti temi come l’inclusività, le condizioni di lavoro, la relazione con il mercato e la comunità di appartenenza.
- G ovvero Governance: l’ultima macroarea riguarda la direzione aziendale, spaziando da temi come la leadership fino alla corruzione e l’etica aziendale.
Il bilancio di sostenibilità è di fatto un documento di comunicazione tra una società e tutte le figure che hanno un “interesse”, di variegata natura, nei confronti della società stessa (anche chiamati stakeholders). Attraverso questo documento è possibile rendicontare e analizzare gli obiettivi e gli impatti che è un’azienda ha in termini di sostenibilità sia internamente che esternamente.