Rischio di Credito e Business Information

Perché la business information è fondamentale per un’azienda nel 2025

2 Min.
Chapter 1

Introduzione: cosa si intende con Business Information?

In un contesto economico sempre più instabile, le aziende si trovano ad affrontare sfide che vanno ben oltre la semplice produzione e vendita di beni o servizi. Tra queste, una delle più importanti è la gestione dei rischi legati all'affidabilità dei propri partner commerciali. In Italia, dove i ritardi nei pagamenti e l’incertezza finanziaria delle imprese rappresentano un problema cronico, la Business Information emerge come uno strumento fondamentale per la tutela e il successo delle imprese di ogni settore.

La Business Information, o informazioni commerciali, è un insieme di dati e analisi che permettono alle aziende di valutare l’affidabilità finanziaria, la solidità economica e la reputazione di altre imprese o persone fisiche. Questa tipologia di informazioni può includere dati ufficiali, come bilanci depositati, iscrizioni alle Camere di Commercio e situazioni giuridiche, ma anche informazioni più informali e dettagliate ottenute attraverso indagini specializzate, come l’analisi reputazionale o quella degli Adverse Media, per fare un esempio.

L’obiettivo principale è fornire una panoramica completa del profilo finanziario e commerciale di un potenziale partner, cliente o fornitore, aiutando così le imprese a prendere decisioni informate e ridurre al minimo il rischio di credito e non solo.

Chapter 1

Quali benefici può apportare al tuo business?

Valutare il rischio di credito, e solo uno dei principali aspetti per i quali la Business Information è fondamentale per un business che vuole muoversi con sicurezza all’interno di un mercato italiano ed internazionale pieno di incertezza e con insidie talvolta difficilmente individuabili senza gli strumenti adatti. Scopriamo insieme quali ulteriori benefit le informazioni commerciali possono portare al tuo business:

  • Riduzione del rischio di insolvenza: Uno dei maggiori rischi per le aziende è rappresentato dai ritardi nei pagamenti. Molte imprese italiane devono affrontare quotidianamente situazioni legate a pagamenti che arrivano con mesi di ritardo, causando problemi di liquidità e minando la stabilità aziendale.
  • Miglioramento delle decisioni strategiche: La Business Information aiuta le imprese a prendere decisioni strategiche più ponderate. Conoscere la situazione finanziaria, reputazionale, o di compliance di un potenziale partner permette di valutare se sia opportuno avviare una collaborazione o se, al contrario, sia più prudente evitare rischi eccessivi.
  • Analisi della reputazione aziendale dei tuoi partner: Oltre agli aspetti finanziari, la Business Information consente di ottenere dati sulla reputazione e sul comportamento di un’azienda. Una buona reputazione è spesso indice di serietà e professionalità, mentre una cattiva gestione può indicare problemi strutturali più profondi, scoprire per tempo se un tuo cliente storico fosse coinvolto in un’indagine sul riciclaggio di denaro potrebbe evitare conseguenze dannose per il tuo business.
  • Prevenzione di criticità legali: La Business Information include anche la verifica di eventuali criticità legate ad aspetti legali, come fallimenti, pignoramenti, protesti o ipoteche, che potrebbero compromettere la capacità di un’impresa di onorare i propri impegni.
  • Espansione internazionale: Per le aziende che puntano all’espansione oltre confine, la Business Information è un alleato imprescindibile. Valutare l’affidabilità di partner commerciali che lavorano all’estero richiede informazioni dettagliate, spesso non reperibili con i soli canali ufficiali.

Valutare e gestire il rischio di credito, ma anche quello legale e di sostenibilità della propria azienda e delle aziende con cui si collabora può essere un “boost” importante per lo sviluppo e la tutela a 360° del proprio business!

Chapter 1

La situazione italiana: un mercato a rischio

In Italia, i ritardi nei pagamenti rappresentano una problematica significativa per molte imprese, con effetti particolarmente gravi per le piccole e medie imprese (PMI). Queste ultime, spesso prive di riserve finanziarie sufficienti, rischiano di trovarsi in difficoltà di liquidità o, nei casi estremi, a fronteggiare il fallimento. L'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse ha ulteriormente complicato la gestione del flusso di cassa, costringendo le aziende a impiegare più risorse per gestire i crediti non incassati. L'Italia continua a essere uno dei Paesi europei con i tempi di pagamento più lunghi. Per affrontare tale difficoltà, molte imprese adottano politiche di credito più prudenti o si avvalgono di informazioni commerciali dettagliate sui propri clienti, riducendo così il rischio di insolvenza. In questo contesto, la Business Information diventa uno strumento fondamentale poiché consente di effettuare un'analisi preventiva del rischio, facilitando la gestione del credito e migliorando la capacità negoziale con partner commerciali.

Dai dati di una recente ricerca Creditsafe emerge comunque un panorama non rassicurante del mercato italiano, solo nel 2024 oltre 400.000 attività hanno dichiarato la loro cessazione, mentre circa 300.000 sono state le nuove aperture, un bilancio quindi negativo, con un aumento del 10% del numero di chiusure rispetto all’anno precedente. Stando all’Osservatorio Creditsafe sul primo trimestre, l’inizio del 2025 non sembra promettere meglio: “Tra gennaio e marzo 2025 sono state avviate 81.290 nuove attività, con una diminuzione dell’11% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Le chiusure d’impresa ammontano invece a 112.150, in calo del 13% ma comunque superiori alle nuove iscrizioni, con un saldo negativo di -30.860 unità. Si tratta del terzo primo trimestre consecutivo in cui il bilancio imprenditoriale è in rosso.”

La Business Information rappresenta, quindi, una risorsa strategica per le imprese di tutti i settori, soprattutto in un mercato complesso come quello italiano, caratterizzato da grande incertezza finanziaria. Investire in strumenti di informazione commerciale permette di ottimizzare le scelte aziendali, ridurre i rischi legati all'affidabilità dei partner e promuovere una crescita sostenibile. In un contesto economico globalizzato e interconnesso, essere ben informati è essenziale per rimanere competitivi e prosperare.

Chapter 1

Creditsafe: il tuo partner di fiducia per le esigenze del tuo business

Conoscere realmente il mercato in cui si opera rappresenta un elemento essenziale per la tutela della propria attività economica, scopri come le nostre soluzioni possono aiutare la tua azienda a muoversi in un mercato italiano incerto e in un panorama economico internazionale sempre più regolamentato e globalizzato.

Creditsafe è il provider di Business Information più utilizzato al mondo con oltre 430 milioni di report su imprese italiane ed internazionali. Il nostro obiettivo, in oltre 20 anni di esperienza, è supportare tutte le tipologie d’impresa ad incrementare le loro performance grazie a soluzioni Data-Driven. Ci distinguiamo per l’accesso unico ad una piattaforma globale e intuitiva di business intelligence con dati disponibili on line e in tempo reale.

Offriamo soluzioni diversificate per la gestione del Risk Management, Sales&Marketing, Integrazione Dati, Controllo Reputazionale, KYC e antiriciclaggio. Inoltre, mettiamo a tua disposizione una suite completa di strumenti ESG per tutelarti dal rischio di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Potrai avvalerti di tools come l’ESG Risk, Rating e Monitor disponibili all’interno di una piattaforma SaaS in grado di rispondere a esigenze specifiche su diversi target di clientela. Potrai valutare il rischio di credito e il rischio di sostenibilità in un unico report. Valuta e monitora tutti gli aspetti rilevanti della tua azienda e di quelle con cui collabori grazie alle soluzioni di Creditsafe. Inizia oggi stesso!